---------------------------------------------------------------------------------------------------

venerdì 30 dicembre 2016
lunedì 26 dicembre 2016
Addio a Felluga, il vignaiolo più longevo
Un secolo, il suo, vissuto da combattente. Istriano d’origine, è stato
soldato e prigioniero in Libia e Scozia. Conclusa la guerra, ha intuito
che le sue colline friulane potevano cambiare la vita, che da quella
terra potevamo nascere grandi vini, soprattutto bianchi. Ha avuto
ragione. A lui si deve il merito di aver spinto la rinascita enologica
del Nord Est. Ma non ha mai esibito medaglie. “Ho fatto il mio dovere,
sono solo un contadino”, ripeteva ai figli Aldo, Elda, Filippo e
Maurizio.
(continua a leggere qui)
(continua a leggere qui)
lunedì 19 dicembre 2016
Giro di vite contro il falso Prosecco

(continua a leggere qui)
domenica 18 dicembre 2016
Super Prosecco, record da 90 milioni di bottiglie.

(continua a leggere qui)
sabato 17 dicembre 2016
Unione italiana vini: “2016 positivo per il vino italiano”

(continua a leggere qui)
venerdì 16 dicembre 2016
Mercato dei Vini 2016: la crescita della FIVI e cosa significa essere Vignaioli Indipendenti

Impressionante l’afflusso di gente rispetto agli anni passati già dalla mattina, forse complice l’orario leggermente più ritardato, forse la quantità di produttori presenti, forse una generale riscoperta del mondo del vino “artigianale”.
(continua a leggere qui)
giovedì 15 dicembre 2016
Un museo per il vino Marsala
Nascerà in Sicilia, alla fine del 2017, il primo Museo del Vino Marsala. Da un’idea del giovane imprenditore siciliano Francesco Alagna, l’antica area del Baglio Woodhouse verrà trasformata in un polo didattico interamente dedicato alla storia e alla produzione del vino Marsala, protagonista indiscusso del glorioso passato della costa occidentale della Sicilia e vino icona dell’isola. Il progetto prevede uno spazio multimediale, sviluppato su 400 mq, al passo con i più innovativi musei europei, che permetterà al visitatore un’esperienza autonoma e immersiva alla scoperta di questo prodotto.
(continua a leggere qui)
(continua a leggere qui)
mercoledì 14 dicembre 2016
Dopo le previsioni arrivano i primi dati a certificare gli effetti negativi della Brexit sul commercio enoico
Ad ottobre le spedizioni di Champagne in Europa giù del 21%. A livello globale perse 6 milioni di bottiglie (-2,7% sui primi 10 mesi 2015)
L’iter che porterà la Gran Bretagna formalmente fuori dall’Unione Europea deve ancora iniziare, ma dopo le previsioni, adesso arrivano anche i primi dati a certificare gli effetti negativi della Brexit sul commercio enoico. A farne le spese, almeno per ora, è lo Champagne.
(continua a leggere qui)
martedì 13 dicembre 2016
Rapporto annuale 2016 Federdoc, numeri da record per vino italiano

(continua a leggere qui)
lunedì 12 dicembre 2016
Sicilia – produzione di vino 2015 – dati ISTAT
Il viaggio nell’Italia della produzione di vino prosegue oggi con la
Sicilia. I dati 2015 e le previsioni 2016 mostrano il calo strutturale
della produzione nella regione, che escludendo i mosti è il 3% circa
inferiore alla media nazionale, probabilmente destinato ad allargarsi al
7-8% nel 2016, quando la produzione di vino è vista calare del 7% circa
(dato ISMEA confrontato con il nostro dato ISTAT) a fronte di un -2%
previsto per l’Italia. ISTAT però testimonia anche un forte spostamento
della produzione dai vini comuni (ormai il 60% in meno delle medie
storiche)
(continua a leggere qui)
(continua a leggere qui)
domenica 11 dicembre 2016
La Grappa cerca fortuna in America: sarà il primo distillato a Indicazione Geografica italiano a sbarcare negli Stati Uniti
La
Grappa sarà il primo distillato a Indicazione Geografica italiano a
sbarcare negli Stati Uniti, grazie ai fondi europei. Lo annuncia
AssoDistil (www.assodistil.it),
associazione nazionale rappresentativa del settore, che si è aggiudicata
un importante finanziamento tra quelli previsti dal Regolamento
1144/2014 per la promozione dei prodotti agricoli, nel periodo
2016-2019. Si tratta di un ammontare complessivo di investimenti
promozionali approvati, su base triennale, pari ad oltre 30 milioni di
euro, di cui circa 23 di finanziamento comunitario.
(continua a leggere qui)
sabato 10 dicembre 2016
I 10 MIGLIORI WINE BAR DI LONDRA
E’ la metropoli europea per eccellenza, quella in cui non ti stanchi
mai di tornare e dove ogni volta trovi e scopri qualcosa di diverso e
nuovo, ma il cui fascino è rimasto intatto.
Stavolta andiamo a Londra con intento miratissimo, la ricerca delle 10 migliori enoteche, o wine bar, della capitale britannica.
Come tutte le capitali, o forse ancor più, Londra è una città frenetica, entusiasmante e ricca di attrazioni di ogni tipo.
Ed ecco che, dopo aver visitato la National Gallery o aver fatto un salto a Camden Town, dopo aver passeggiato per Notting Hill ammirando le case colorate e l’atmosfera di Portobello Road Market...
(continua a leggere qui)
Stavolta andiamo a Londra con intento miratissimo, la ricerca delle 10 migliori enoteche, o wine bar, della capitale britannica.
Come tutte le capitali, o forse ancor più, Londra è una città frenetica, entusiasmante e ricca di attrazioni di ogni tipo.
Ed ecco che, dopo aver visitato la National Gallery o aver fatto un salto a Camden Town, dopo aver passeggiato per Notting Hill ammirando le case colorate e l’atmosfera di Portobello Road Market...
(continua a leggere qui)
mercoledì 7 dicembre 2016
Le donne e il vino - Amano i vitigni autoctoni, sono più social degli uomini, più attente a dettagli e storytelling.
Un uomo che non beve vino? Poco interessante e noioso. Un pasto senza
vino? Dieta. Amano i vitigni autoctoni, sono più social degli uomini,
danno maggior attenzione ai dettagli e allo storytelling. E, curiosità,
il loro sito web preferito sul vino è Winenews.it. Ecco la
fotografia delle donne ed del loro rapporto con il mondo di Bacco, che
esce da un sondaggio realizzato dal team del professor Gabriele Micozzi
dell’Università Luiss di Roma, presentato oggi a Verona, a Wine2Wine,
promosso dall’Associazione Nazionale Donne del Vino. Relatori e
relatrici illustri invitate alla presidente Donatella Cinelli Colombini.
(continua a leggere qui)
(continua a leggere qui)
martedì 6 dicembre 2016
Nella “Top 100” di Wine Spectator comandano gli Usa: oltre al podio, sono ben 32 le etichette a stelle e strisce. Segue l’Italia, con 18 vini, di cui 10 dalla Toscana, 3 dal Piemonte ed uno da Basilicata, Puglia, Sardegna, Veneto e Umbria

(continua a leggere qui)
domenica 4 dicembre 2016
Wine Spectator, i migliori 104 vini d’Italia
Esce Sting, entrano due coop, Produttori del Barbaresco e Cantina di
Santadi. Gli americani di Wine Spectator, la rivista di settore più
influente al mondo, hanno scelto le migliori 104 cantine d’Italia e i
loro vini.
(continua a leggere qui)
(continua a leggere qui)
sabato 3 dicembre 2016
Il grande viaggio nel vino italiano, Slow Food editore.
Esce il libro di Slow Food con 26 storie di eccellenza che raccontano il futuro dell’enologia del paese. A rappresentare le Marche è la cantina La Staffa del giovanissimo Riccardo Baldi...
Nuova Presidenza per Agivi, l’Associazione dei Giovani Imprenditori Vinicoli Italiani

“Top 100” 2016 di Wine Spectator, il podio è americano.
È il Cabernet Sauvignon Napa Valley 2013 della californiana Lewis il
vino migliore della “Top 100” 2016 della celebre rivista Usa “Wine
Spectator”, una delle classifiche più attese da appassionati e
produttori di vino. Sul podio, tutto a stelle e strisce, troviamo quindi
due etichette dell’Oregon, uno degli Stati emergenti nel panorama
enoico americano, lo Chardonnay Dundee Hills Evenstad Reserve 2014 di
Domaine Serene, alla posizione n. 2, ed il Pinot Noir Ribbon Ridge 2014
di Beaux Frères.
(continua a leggere qui)
(continua a leggere qui)
venerdì 2 dicembre 2016
Toscana – produzione di vino 2015 – dati ISTAT
Il vino prodotto nel 2015 in Toscana è stato a detta di tutti
eccezionale rispetto alla precedente annata. La differenza però non è
così visibile nelle quantità prodotte che, pur in crescita, non si sono
discostate molto né dall’anno precedente e neppure dalla media storica.(continua a leggere qui)
Iscriviti a:
Post (Atom)